Cosmophon
About
Cosmophon© nasce dalla percezione di un ambiente sempre più rumoroso, abituato all'inquinamento acustico e spesso inconsapevole dei danni che provoca.
Nasce dalla consapevolezza che non esiste una vera e propria cultura del suono, del rumore e delle vibrazioni. Nasce anche dall'osservazione di un progressivo deterioramento della qualità del suono e, ancor più, dei sistemi di ascolto.
Cosmophon© è un nuovo strumento musicale per la composizione immersiva virtuale.
Cosmophon© introduce lo spazio come nuova variabile nella composizione e nell'ascolto musicale. Va oltre le caratteristiche tradizionali del suono e la semplice spazializzazione artificiale conosciuta nel campo della musica professionale. Cosmophon© offre uno strumento che può essere suonato e ascoltato dall'interno.
Cosmophon© genera una nuova cultura della musica, del suono e dell'educazione all'ascolto.
Attualmente, il progetto è pensato per utenti con visori VR e cuffie personali.

Cosmophon©
Il progetto realizza un’esperienza immersiva in virtual reality, attraverso headset e cuffie, che simula la realizzazione di un nuovo strumento musicale che viene suonato dal suo interno.
Cosmophon© è la risposta a un nuovo mondo musicale immersivo, utilizzabile sia online che offline, da remoto e in presenza, dove il pubblico può assistere a concerti dal vivo di una comunità globale di musicisti. Ne beneficiano quindi musicisti e compositori, coloro che compongono e producono per i videogiochi, il mondo dell'educazione musicale immersiva, fino ai musicoterapeuti.
Dove e come si usa
Ambiti di applicazione
-
Sperimentazione e ricerca musicale multi-dimensionale
-
Simulazioni audio e auralizzazione spaziale
-
Composizione musicale innovativa e nuova scrittura musicale online
-
Esperienza sensoriale immersiva
-
Sperimentazione e ricerca in ambito biomedico e percettivo
Destinazioni d’uso
-
Festival e rassegne sonore
-
Eventi e mostre immersive
-
Musei e spazi espositivi
-
Installazioni per il grande pubblico
-
Applicazioni online: per composizione e auralizzazione, e per esperienza VR

Storia & Team
Atelier Laboratorio delle buone idee A.P.S. è l’associazione culturale che ha promosso il progetto e la candidatura. I suoi soci ne hanno sostenuto lo sviluppo le attività, in particolare: Silvio Lora Aprile - presidente, Paolo Sommaruga - tesoriere, Antonella Bianchetto, Alessandra Maron Pot e Paolo Bellon - associati.
L’incontro con Mirco Mencacci - sound designer ideatore di Cosmophon© - https://www.samworld.studio, è nato dall’intenzione di realizzare Cosmophon© come ambiente sonoro reale, fruibile fisicamente. Così le abilità tecnico-acustiche e ideative di Mirco hanno incontrato le competenze artigianali e la missione culturale di Atelier. Il progetto ha sviluppato ad oggi la dimensione digitale, che ha verificato il valore tecnico-artistico dell’ambiente-strumento. Obiettivo futuro è sviluppare a su vari livelli l’esperienza digitale e realizzare Cosmophon© anche come esperienza reale.
Promotore dell’incontro di competenze è ACTA Sensi Contemporanei I.S. che - con Francesca Conti per il coordinamento e Tiziana La Pila per la consulenza procedurale, ha intuito le potenzialità e valorizzato il processo progettuale (www.actanet.it ).
B-Beng - azienda leader nel settore dell’acustica e della rigenerazione dei luoghi (https://www.boxysystem.com, https://retimoosa.net) ha curato gli eventi test, il collegamento con l’industria e la comunicazione - avvalendosi Modu https://www.spaziomodu.com/
Complessivamente, il gruppo di lavoro si è avvalso delle seguenti preziose competenze:
-
Luca Ciarfella, principale sviluppatore informatico e acustico di Cosmophon©
-
Dario Paini, ingegnere, per progettazione acustica dell’ambiente Cosmophon© https://www.paini.eu/approach/
-
Dario Pardini, per lo sviluppo elettromeccanico, la progettazione e realizzazione dei circuiti di amplificazione
-
Carlo Ventura, Professore Ordinario di Biologia Molecolare - Università di Bologna, per l’applicazione sperimentale nell’ambiente Cosmophon della camera iperspettrale https://vidartscience.org/
Valdilana Hub è la sede del progetto. Ex fabbrica tessile, situata in Valdilana, in provincia di Biella - storico distretto tessile, è adesso un luogo che accoglie sperimentazioni culturali e azioni di coesione sociale basate sull’innovazione culturale.

Immagina uno spazio privo di rumori. Un dodecaedro, duro all'esterno, accogliente all'interno. All'esterno, il riflesso di un mondo confuso dall'inquinamento acustico. All'interno, un suono caldo e avvolgente che attraversa lo spazio per raggiungerti.
Cosmophon© è un ritorno all'ascolto.
Una memoria sonora che ci apparteneva e alla quale possiamo tornare.
Immagina e ascolta con Cosmophon©.
Vieni a testare Cosmophon©,
entra nel suono!
3 eventi in cui potrai immergerti in Cosmophon© e testarne le funzionalità, sia nell'ascolto che nella composizione musicale.
Contatti
Promotori
Partner




